Draw Deep Innovation
È difficile districarsi in un mondo sempre più complesso, difficile capire cause e conseguenze di azioni nostre ed altrui, orientarsi e procedere nell’incertezza.
Il senso di spaesamento che proviamo di fronte alla complessità è spesso annichilente, tanto che abbiamo bisogno subito di semplificare, e quindi di sfrondare, togliere, ridurre.
Con Draw Deep Innovation proponiamo di prendere un bel respiro per affrontare la complessità, senza farsi venire l’ansia, raccogliendo le tante informazioni e le molte possibilità che una situazione del genere offre.
La complessità è inconoscibile se non per frammenti o viste ed in modo parziale: più ci entri, più ti perdi, più ti fissi sul dettaglio più perdi la visione d’insieme (e viceversa).
Sono situazioni che ogni azienda e organizzazione affronta periodicamente: non soltanto la dimensione aumenta la complessità, ma una rete sempre più fitta di azioni rende difficile prendere decisioni e vedere con chiarezza ciò che sta succedendo in ogni momento.
Crediamo che visualizzare i processi organizzativi sia fondamentale per poterli descrivere e quindi comprendere: saper guardare ciò che accade ci dà la possibilità di trasformarlo e migliorarlo.
Le parole ed i numeri non bastano, è necessario introdurre una modalità che permetta di cogliere al volo sia l’andamento che la struttura del processo, che lo renda visibile anche intuitivo e non solo analitico, che renda possibile vederlo, misurarlo, valutarlo, modificarlo.
Lo strumento versatile, economico e alla portata di tutti è il disegno. Utilizzato senza alcuna abilità o finalità artistica, con un approccio semplice ed essenziale, è un potente strumento per visualizzare i processi e, più in generale, per rendere visibile tutti quei flussi, reticoli, schemi, dinamiche che muovono la complessità anche dentro le organizzazioni.
Alessandro Bonaccorsi è uno che disegna, da sempre. È un pensatore visivo che si è dedicato alla divulgazione di un approccio al disegno non giudicante, alla portata di tutti, senza condizionamenti tecnici, “come viene, viene” ideando il progetto Disegno Brutto, fatto di corsi, libri, incontri e che ha sviluppato, dopo una lunga esperienza come graphic designer, facilitatore visuale e illustratore, strumenti di consulenza e formazione che usano il pensiero visivo e l’immaginazione.
Con Alessandro noi di Adequat abbiamo creato una sinergia nuova tra Visual Thinking, Disegno Brutto, Ergonomia e Human Centred Design, a cui abbiamo dato il nome di “Draw Deep Innovation” sperimentata sul campo nella formazione e nell’analisi di processi di lavoro, di comunicazione e di decisione.
Quando si usa il disegno all’interno di un gruppo, si crea un “campo” psichico, relazionale e semantico, in cui le persone lavorano in connessione tra loro e, attraverso il livello simbolico del linguaggio del disegno e la sua natura divertente e creativa, diviene possibile sperimentare sensazioni di “flow” che rendono il gruppo più coeso e creativo.
Draw Deep Innovation si basa sul lavoro diretto con il team/cliente, che viene guidato ed ispirato al fine di canalizzare e raccogliere gli spunti che si generano nel campo per trasformarli, attraverso il disegno, in immagini che siano visione, metafora e pensiero del gruppo stesso.
Avendo come sfondo lo Human Centred Design, il disegno brutto può essere lo strumento operativo ideale per il nostro metodo di lavoro, che si sviluppa nelle tre seguenti fasi:

1: Disegnare i processi per comprenderli, migliorarli ed innovare veramente

2: Disegnare i problemi per generare idee e rivelare soluzioni

3: Riconoscere le emozioni, rappresentarle e comunicarle più efficacemente

4: Abbracciare la complessità per gestire il cambiamento, raggiungere l’equilibrio

5: Ispirare visioni per andare in profondità, per uscire dagli schemi abituali e crearne di nuovi, condivisi e attuali

Perché ti permette di entrare in contatto con te stesso e con gli altri in un’introspezione creativa e collettiva
Presence. Lavorare con il disegno permette di collocarsi in un ambiente (immaginario) in cui mettere in atto le proprie intenzioni. Questo è alla base dell’ esperienza ottimale, il cosiddetto “flow” individuale e di gruppo ossia essere con altri per agire insieme, per questo motivo è molto efficace anche nelle attività da remoto.
Perché ti permette di scoprire le tue risorse e di usarle in modo efficace
Quasi gioco: L’esecuzione del disegno riporta alla dimensione ludica e del gioco, in cui “tutto e possibile”, aprendo così l’elaborazione cognitiva ad uno spazio inesplorato, permettendo concettualizzazioni possibili e nuove, allargando lo spettro dell’immaginabile e del visibile ed individuando nuovi scenari.
Sospensione delle proprie difese e del giudizio, per darsi la possibilità di esprimersi in maniera libera ed aprirsi agli altri, riscoprendo il valore delle istanze profonde.
Perché permette di valorizzare le risorse personali e del gruppo applicandole nel cambiamento

Per il suo valore euristico
Per il suo potere trasformativo
Come chiave per accesso al profondo
Il disegno “brutto” come strumento nel “Draw Deep Innovation” riesce a smuovere le persone, portandole da una dimensione razionale ad una pre-razionale, in cui non si è più nel pieno controllo di ciò che si esprime e si comunica.
Disegnare mette in moto processi cognitivi che coinvolgono aree del cervello deputate all’immaginazione, alla pianificazione, all’abilità motoria, alla visione, grazie ai quali si aprono spazi per la creatività e il pensiero laterale.

Altra caratteristica importante del disegno è la capacità di aiutare la memorizzazione, grazie alla creazione (o interpretazione) di simboli, ovvero di disegni associati ad un concetto, anche se con associazioni apparentemente incoerenti. La simbolizzazione della conoscenza ci permette di utilizzare l’insight, ovvero l’intuizione, che possiamo definire come quella capacità di capire prima di comprendere, di intravedere una soluzione prima di raggiungerla con il ragionamento logico.
Il disegno brutto integrato allo Human Centred Design attraverso Draw Deep Innovation rende più consapevole, profondo ed efficace il processo di cambiamento.

Draw Deep Innovation è il metodo efficace che stai cercando.
P.S. Qualche tempo fa abbiamo fatto un webinar sull’argomento. Dacci uno sguardo 🙂