Nuova interfaccia per l’operatore di metrologia

Team
3 Ergonomi ora di Adequat, 2 UX Designer di Ludotic, team R&D cliente
Progettazione centrata sull’operatore per macchina metrologia industriale
Descrizione
Il nostro cliente produce macchine per la metrologia industriale, che servono per verificare la qualità delle componenti metalliche prodotte da aziende che lavorano i metalli. Il nostro cliente produce sia parte HD che la parte SW che viene gestita dall’operatore attraverso un’interfaccia digitale.
L’AD è consapevole che per offrire ai suoi clienti una soluzione unica ed essere più competitivi sul mercato, deve innovare le interfacce delle sue macchine, migliorando l’esperienza operativa dell’utilizzatore finale che è l’operatore della lavorazione metalli.
Il team Adequat – Ludotic è stato incaricato di accompagnare il team R&D interno in un processo di apprendimento ed innovazione per la realizzazione di una nuova interfaccia per le macchine metrologiche, più adeguata alle esigenze degli operatori dei clienti, più facile da usare e da imparare ed anche più bella.
formazione al team R&D sulla progettazione centrata sulle persone attraverso gli step del Design Thinking e sulla normativa in materia di ergonomia e macchine. Supporto nelle fasi operative del Design Thinking di ricerca e sviluppo della nuova interfaccia. Il team Ludotic ha sviluppato il wire frame e la nuova veste grafica.
Cosa abbiamo fatto
Il progetto è partito con le sessioni di formazione sui temi pertinenti ed utili alle attività previste: ergonomia cognitiva e fisica (per comprendere l’interazione uomo-macchina anche dal punto di vista dimensionale), progettazione ergonomica e normativa, metodi di ricerca, raccolta ed elaborazione dei dati per il progetto, psicologia per la visualizzazione dei dati. Parallelamente alle sessioni formative, abbiamo avviato il processo operativo sul campo in modo che il team R&D mettesse subito in pratica (learning by doing) le tecniche apprese in aula. La attività sul campo sono state a grandi linee:
- Visita a due fiere di settore per appropriarsi del dominio specifico, identificare i player nazionali ed internazionali ed individuare le best practice in merito alle interfacce
- Realizzazione di un documento di benchmarking sulle interfacce delle macchine metrologiche anche di diversa foggia, per avere ispirazione “out of the box”
- Workshop interno per analisi dei clienti e del mercato unitamente ai dati della customer survey interna, per definire gli scenari d’uso ed ipotesi di sviluppo dei diversi mercati
- Interviste (semi-stutturate) interne ai responsabili dell’area che sono stati gli ideatori del sistema tecnologico di misura di queste macchine
- Valutazione euristica di usabilità delle interfacce attuali per identificare le criticità e per preparare il lavoro di osservazione presso i clienti del nostro cliente
- Contatto e pianificazione delle visite presso clienti, sparsi per l’Italia, per osservazione del contesto operativo e degli operatori impegnati nei task previsti dal compito che prevedono l’uso delle macchine di misura
- Workshop con team R&D per l’analisi dei dati e definizione dei focal points progettuali, costruzione dei personas, degli scenari d’uso, ideazione delle nuove modalità di interazione attraverso costruzione di storyboard dettagliati per ciascuna funzionalità, realizzazione del mock up carta e penna
- Il team Ludotic ha realizzato la fasi successive attraverso un processo iterativo di lavoro con il nostro team ed il team R&D per assicurare, in ogni fase di implementazione, la perfetta pertinenza di ogni singola scelta sul layout, sulle funzionalità, sulle micro interazioni e sull’aspetto grafico in linea con la brand identity aziendale.
Alla fine del nostro percorso il team R&D possiede tutte le specifiche e le indicazioni per la scrittura del nuovo codice necessario per lo sviluppo della nuova interfaccia interattiva, tutte le informazioni utili per procedere nella realizzazione con un notevole risparmio di tempo e di risorse.