1. Home
  2.  » 
  3. Progetto
  4.  » Accettabilità e propensione all’uso di un esoscheletro

Accettabilità e propensione all’uso di un esoscheletro

Accettabilità e propensione all’uso di un esoscheletro

Team
3 ergonomi ora di Adequat, team di ergonomi (ingegneri) di FCA Ergolab, docenti e ricercatori del Politecnico di Torino

Dominio
Valutazione per inserimento di sistema di supporto alle attività (esoscheletro) in processo produttivo automotive

Descrizione
Ergolab si occupa di progettare linee e postazioni di lavoro per assicurare il rispetto dei principi ergonomic,i al fine di evitare il sovraccarico biomeccanico dei lavoratori.
Negli ultimi anni la popolazione produttiva ha mostrato tendenza alla seniority, raggiungendo una media di età degli operatori meritevole di attenzione dal punto di vista salute e sicurezza.
Con l’obiettivo di valutare l’introduzione di sistemi di supporto alle attività lavorative, in particolare di sistemi esoscheletro assistivo e passivo, Ergolab ha avviato una ricerca finalizzata ad individuare sul mercato il sistema di supporto più adeguato alle esigenze degli operatori in termini di efficacia nel supporto delle attività fisiche degli arti superiori e di accettabilità, o propensione effettiva all’uso dello strumento.

Obiettivo Adequat
valutazione dell’interazione tra operatore e sistema esoscheletro per comprenderne usabilità (efficacia, efficienza e soddisfazione) ed accettabilità.

Cosa abbiamo fatto
L’attività è iniziata in sinergia con il team di progetto per la definizione delle modalità di test e valutazione. Il team ha identificato e predisposto un set di prove in laboratorio ed nel plant ed ha coinvolto un folto numero di operatori nel ciclo iterativo di valutazione/sviluppo.
Per valutare l’usabilità e l’accettabilità del sistema di supporto alle attività, abbiamo stabilito il piano di lavoro sul campo e gli strumenti da impiegare. Complessivamente, dalla valutazione del primo esoscheletro alla terza iterazione su un nuovo prototipo, il progetto ha avuto una durata di circa due anni terminati con l’uscita sul mercato del sistema MATE realizzato da Comau. In sintesi abbiamo pianificato e condotto:

  • Osservazione degli operatori impegnati nel set di task di laboratorio (anche simil-veri) effettuati senza e con sistema di supporto per rendere evidenti le differenze nell’uso
  • Intervista (semi-strutturata) a valle delle prove di laboratorio
  • Costruzione e somministrazione di questionario (domande con indicazione di punteggio di grado di accordo con scala a 7 punti) per valutare l’usabilità
  • Traduzione (con procedura di controllo back translation) e somministrazione del questionario TAM2 per valutare l’accettabilità
  • Focus group di discussione con gli operatori
  • Osservazioni degli operatori nel processo produttivo, in postazione di lavoro
  • Follow up di raccolta dati in sessioni d’uso estensive

Risultati
La grande quantità di dati è stata organizzata ed analizzata in base agli obiettivi conoscitivi definiti ed i nostri report hanno incluso tra gli altri, questi aspetti:

  • Valutazione dell’usabilità e punti di forza e debolezza dei sistemi testati
  • Valutazione efficacia ed efficienza raggiunti con l’impiego del sistema di supporto
  • Approfondimento su punti di forza e debolezza nell’interazione e nell’uso
  • Raccolta dei desiderata, delle cause di reticenza, delle modifiche e dei suggerimenti dagli operatori
  • Linee guida per il progetto Mate
  • Risultati di usabilità ed accettabilità del sistema Mate

Il nostro lavoro, attraverso la ricerca sul campo, ha reso visibili le interazioni tra le persone ed il sistema di supporto alle attività mettendo in luce i punti di forza e debolezza, le aree di miglioramento ed i desiderata degli operatori. A valle della prima tornata di ricerca sul sistema di supporto esistente sul mercato, abbiamo definito le linee guida per lo sviluppo del sistema Mate. Il progetto, unico in Italia per contenuto e contesto, ha generato la base per diverse pubblicazioni scientifiche (rivista Applied Ergonomics) ed è stato menzionato in un Discussion Paper dell’Agenzia Europea di Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro con grande soddisfazione di tutto il team.

Vuoi saperne di più? Scrivici.

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali