Personnel Journey Osservare le persone al lavoro
€75,00 + IVA
Data e ora | Presto disponibile |
---|
Obiettivo
Questo modulo è dedicato alla pratica dell’osservazione dell’uomo al lavoro alle prese con il compito, l’attività e gli strumenti che usa. Si parlerà di etnografia organizzativa per la ricerca in ergonomia, di analisi delle attività attraverso modelli di task analysis, di Cognitive Task Analysis e di carico di lavoro mentale. Esploreremo il dietro le quinte del modello “User Journey”, su cosa deve essere realizzato un “journey” valido, robusto ed efficace per gli obiettivi di ricerca.
Contenuti
- L’uomo, l’operatore
- Il compito e l’attività
- L’attrezzatura
- il sistema di lavoro, modelli descrittivi
- il carico di lavoro mentale
- osservazione etnografica, metodi e griglie di osservazione (shadowing ed altre tecniche, applicabili anche da remoto)
- metodi per la rappresentazione dei dati: Task Analysis e Cognitive Task Analysis,
- Costruzione del frame per il “personnel journey”
Come funziona
Il modulo si sviluppa on line, on demand. La presentazione orale è supportata da materiale visivo.
Dove e quando
On line tramite piattaforma dedicata.
Presto disponibile.
Fa per te se
- desideri appropriarti dello strumento “Journey” a partire da cosa vi è dietro: l’analisi delle attività
- vuoi andare in profondità e comprendere il senso degli strumenti che usi
- vuoi costruire il tuo personale modo di osservare la realtà ed essere libero
Non fa per te se
- stai cercando un nuovo template o canvas
- utilizzi strumenti già confezionati e non intendi modificarli
- Le questioni metodologiche non rappresentano un problema