Interfacce a misura d’uomo: valutarle La pratica dell’analisi ergonomica per valutare artefatti industriali in base alle esigenze degli utilizzatori nei contesti industriali.

550,00 + IVA

Esaurito

Data e ora

Disponibile da settembre
2020 LIVE SU RICHIESTA

Obiettivo

Questo corso è dedicato ai metodi di valutazione ergonomica di interfacce interattive ed artefatti. Una buona interazione con gli strumenti di lavoro (analogici e digitali) siano essi pannelli di comando e controllo, interfacce grafiche, applicativi, o utensili, è alla base della riuscita dell’attività e del compito in termini quantitativi e qualitativi. Valutare l’interazione tra uomo e strumenti di lavoro genera la conoscenza utile per avviare un percorso di miglioramento e di innovazione.
L’obiettivo è formare i partecipanti (progettisti, sviluppatori, R&D, etc.) sui metodi di valutazione più noti, sulle tecniche e strumenti più adatti alle interazioni in ambito industriale (produttivo e dei servizi) e su come crearne di nuovi specifici quanto lo è ciascun contesto produttivo.
Con riferimento alle indicazioni della normativa e degli standard internazionali e delle norme tecniche, verranno esplorati i concetti usabilità ed accettabilità ed i modi per valutarli con o senza il coinvolgimento degli utilizzatori finali.

Contenuti

  • Ergonomia cognitiva
    • Origini, tematiche principali, definizione operativa
  • Elementi di psicologia cognitiva
    • HIP Human Information Processing: percezione, attenzione, memoria, di decisione, processi di comunicazione e motori
  • Ergonomia cognitiva nella normativa: indicazioni di progettazione e valutazione
  • Valutazione ergonomica (parte teorico-pratica)
    • Tecniche di raccolta dati: etnografia, osservazione, intervista, , etc.
    • Tecniche di analisi dell’interazione con il coinvolgimento degli utilizzatori: test di usabilità di presenza e da remoto, cenni sulla tecnica dei movimenti oculari, analisi dell’accettabilità, uso di tecniche di intervista specifiche, questionari di letteratura e costruzione di nuovi;
    • Tecniche di analisi dell’interazione senza il coinvolgimento degli utilizzatori: valutazioni euristiche, analisi benchmarking, analisi formali;
    • Tecniche di analisi per nuove interazioni: lavorare con i co-bot
    • esercitazione pratica

Come funziona

Il modulo si sviluppa on line in diretta (3 moduli da tre ore ciascuno) o dal vivo (un giorno in aula). La modalità didattica prevede la presentazione orale supportata da materiale visivo ed esercitazioni pratiche. La modalità è interattiva, con alcune esercitazioni. Il materiale didattico è inviato ai partecipanti.
Numero massimo di 15 partecipanti per sessione.

Dove e quando

On line, tramite Zoom, in aula de definire a Torino o presso la tua azienda.
Data: disponibile da settembre 2020 su richiesta

Fa per te se

  • vuoi approcciare la pratica in ergonomia partendo dalla valutazione
  • vuoi formarti o formare il tuo team su come valutare la tua interfaccia e capire quali problemi incontrano gli utilizzatori
  • desideri supportare il tuo team R&D nelle fasi decisionali di modifica della tua tecnologia
  • desideri avere gli strumenti per mostrare la forza delle tue decisioni progettuali nei tavoli dei decisori

Non fa per te se

  • non ritieni fondamentale valutare in ottica ergonomica
  • conosci già tutti i problemi della tua interfaccia
  • non ritieni importante valutare tenendo in considerazione la normativa
  • non hai bisogno di un metodo di valutazione

RICHIEDI IL CORSO