Interfacce a misura d’uomo: progettarle La pratica della progettazione ergonomica per realizzare interfacce ed artefatti industriali adeguate all’operatore, efficienti e conformi alle norme.

550,00 + IVA

Esaurito

Data e ora

Disponibile da settembre
2020 LIVE SU RICHIESTA

Obiettivo

Questo corso è dedicato al metodo di progettazione ergonomica o Human Centred Design le cui caratteristiche principali sono: il coinvolgimento delle persone importanti per il progetto (clienti, utilizzatori finali, decisori interni etc.) e l’iteratività o ricorsività delle fasi di sviluppo.
L’obiettivo è formare i partecipanti (progettisti, sviluppatori, R&D, etc.) sul metodo di progettazione centrato sulle persone, nello specifico sulle persone che lavorano in ambienti industriali. il corso intende fornire ai progettisti strumenti teorici ma soprattutto pratici in modo che siano essi stessi in grado di concepire interfacce, artefatti, pannelli di comando e controllo, siti ed App, seguendo le fasi dello Human Centred Design, per arrivare a soluzioni facili da usare ed adatte alle diverse tipologie di persone che le utilizzeranno.
A partire dalle indicazioni della normativa cogente (Direttiva Macchine, D.Lgs.81), degli standard internazionali e delle norme tecniche, verranno esplorati i concetti usabilità, accessibilità, piacevolezza ed accettabilità degli artefatti, anche attraverso l’utilizzo di metodi di analisi per la valutazione dell’interazione.

Contenuti

  • Ergonomia cognitiva
    • Origini, tematiche principali, definizione operativa e sviluppi futuri
  • Elementi di psicologia cognitiva
    • HIP Human Information Processing: percezione, attenzione, memoria, di decisione, processi di comunicazione e motori
    • Elementi di psicologia della Gestalt
    • Elementi di psicologia dell’apprendimento e del gioco
    • Elementi di visualizzazione dei dati
  • Ergonomia cognitiva nella normativa: progettazione e requisiti
    • Legge italiana, in quella europea e negli standard e norme internazionali
      progettazione ergonomica (parte teorico-pratica)
  • Interazione, interfacce, modelli mentali
    • Human Centred Design e Design Thinking (elementi in comune e differenze operative), le fasi del processo di ricerca
    • Tecniche di ricerca: etnografia, osservazione, intervista, , etc.
    • Tecniche di sintesi, ideazione e prototipazione
    • Tecniche di analisi dell’interazione: euristiche, test di usabilità, analisi dell’accettabilità, etc.
    • Documentazione progettuale: personaggi, task analysis, user stories-requisiti, story board, architettura informativa, mock-up
  • Presentazione e discussione del progetto

Come funziona

Il modulo si sviluppa on line in diretta (4 moduli da tre ore ciascuno) o dal vivo (due giorni in aula). La modalità didattica prevede la presentazione orale supportata da materiale visivo ed esercitazioni pratiche. La modalità è interattiva, con alcune esercitazioni. Il materiale didattico è inviato ai partecipanti.
Numero massimo di 15 partecipanti per sessione.

Dove e quando

On line, tramite Zoom, in aula de definire a Torino o presso la tua azienda.
Data: disponibile da settembre 2020 su richiesta

Fa per te se

  • vuoi approcciare la pratica in ergonomia partendo dalla progettazione
  • vuoi formarti o formare il tuo team su un processo di progettazione che porti allo sviluppo di interfacce e prodotti ergonomici, facili ed efficienti
  • desideri supportare il tuo team R&D nelle fasi decisionali orientando il progetto alle persone che lo useranno
  • desideri avere gli strumenti per mostrare la forza delle tue decisioni progettuali nei tavoli dei decisori

Non fa per te se

  • Non ritieni importante progettare con metodo
  • Non ritieni fondamentale osservare le esigenze delle persone per realizzare le interfacce
  • Non ritieni importante progettare tenendo in considerazione la normativa

 

RICHIEDI IL CORSO