I nostri corsi
Se, come noi, pensi che l’innovazione sia possibile solo a partire dal cambiamento culturale, se il tuo team ha bisogno di un supporto metodologico e normativo per un nuovo progetto di interfaccia, se vuoi dar forza alle tue scelte progettuali nei tavoli dei decisori, se desideri apprendere i trucchi del mestiere dell’ergonomo, abbiamo la soluzione che fa per te.
Il percorso si sviluppa su due piani:
- Piano orizzontale: “Impara l’arte e mettila da parte”. In questo piano sono affrontanti i temi “fondamentali”: le radici disciplinari ed epistemologiche dell’ergonomia, ambiti, metodi e tecniche di ricerca con le persone. Osservazione, intervista e questionario come strumenti indispensabili per la tua cassetta degli attrezzi!
I corsi sono disponibili on demand. - Piano verticale: “I trucchi del mestiere”. Verticale perché si va in picchiata su ambiti applicativi specifici: progettazione di interfacce digitali e non per l’industria, con grande attenzione alla normativa ed alle differenze culturali. Elementi di Psicologia cognitiva per la visualizzazione efficace dei dati e analisi dei processi per l’introduzione di nuove tecnologie.
I corsi sono live, da remoto o in aula e sono su richiesta.
Entrambi i piani originano da teorie e modelli e si orientano nei gradi di libertà derivanti dall’esperienza pratica, che costituisce il valore aggiunto di questo spazio di apprendimento.
Piano orizzontale: impara l’arte e mettila da parte
Piano verticale: i trucchi del mestiere
-
Interfacce a misura d’uomo: valutarle La pratica dell’analisi ergonomica per valutare artefatti industriali in base alle esigenze degli utilizzatori nei contesti industriali.
Disponibile da settembre 2020 LIVE SU RICHIESTA€550,00 + IVA -
Interfacce a misura d’uomo: progettarle La pratica della progettazione ergonomica per realizzare interfacce ed artefatti industriali adeguate all’operatore, efficienti e conformi alle norme.
Disponibile da settembre 2020 LIVE SU RICHIESTA€550,00 + IVA
Chi siamo

Silvia Gilotta
Founder, Psicologa del Lavoro Ph.D. Eur.Erg.

Francesco Deiana
Co-Founder, Ergonomo e User Researcher

Daniele Bonicatto
Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Ergonomo Junior