1. Home
  2.  » Chi siamo

Chi siamo

Silvia Gilotta

Silvia Gilotta

Founder, Psicologa del Lavoro Ph.D. Eur.Erg.

Ergonoma di professione per passione. Credo nello studiare sempre e nel coltivare il dubbio, oltre al basilico per la pizza. Nel cercare, chiedere, osservare per vedere gli spazi del miglioramento. Nello sbagliare, ma sempre in modo diverso. Credo nel coraggio della curiosità e dell’unicità fuori dal coro.

La mia paranoia è la fissa con l’etimologia delle parole e con l’identificazione dell’obiettivo conoscitivo nei progetti.

Nel tempo libero mi dedico al progetto Maeva I&my digital child.

Presidente Sie Piemonte, organizzatore del World Usability day Torino da 2014

Francesco Deiana

Francesco Deiana

Co-Founder, Ergonomo e User Researcher

Spirito empatico, ascolto le persone come la musica, e ad entrambe dedico una grande quantità di tempo.
Osservo interazioni e contesti con curiosità e attenzione per i particolari.

Vivo ogni progetto come un viaggio, un’occasione di ricerca, crescita e scoperta. Di ogni viaggio individuo i protagonisti, gli elementi che arricchiscono, gli imprevisti e le difficoltà, su cui rifletto e che elaboro insieme al team per formulare le soluzioni più adeguate.

Mi piace trovare sempre soluzioni semplici a problemi complicati.

Musicofilo e tech enthusiast.

Socio attivo di SIE PIEMONTE e nel comitato organizzativo del World Usability day Torino.

Daniele Bonicatto

Daniele Bonicatto

Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Ergonomo Junior

Credo nella creatività come modalità di affrontare e uscire dai problemi.

Di animo introverso, prediligo l’ascolto, il ragionamento e la logica, perché credo che tutto abbia bisogno di essere esplorato e analizzato. Come bere un bicchiere di vino non è soltanto bere, è l’inizio di un percorso sensoriale e esplorativo (parola di esperto!)

La mia dinamicità si esprime nella passione per lo sport e nell’insegnamento del nuoto a livello agonistico.

Siamo Adequat: aiutiamo le aziende a realizzare interfacce di lavoro adeguate alle persone e per questo più efficienti. Applichiamo i principi ergonomici di progettazione al processo di sviluppo ed innovazione della tua interfaccia, della tua tecnologia, del tuo prodotto o servizio.
Ti aiutiamo a conoscere le persone che utilizzeranno la tua tecnologia e a comprendere cosa è utile per loro, mettendoti a disposizione le nostre conoscenze per aiutarti ad individuare le esigenze del tuo pubblico.

Usiamo la nostra curiosità, la nostra capacità di osservare, il nostro rigore metodologico e la nostra conoscenza su come le persone interagiscono cognitivamente e fisicamente con gli oggetti per mostrarti le difficoltà che incontrano, quali bisogni hanno e cosa serve fare per essere più efficaci ed efficienti, in sicurezza ed equilibrio. Ti spieghiamo i loro problemi affinché tu possa realizzare le soluzioni più adeguate con il tuo prodotto o servizio.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla nostra newsletter!

Siamo il team giusto per te se ti trovi in queste situazioni:

Devi valutare un’interfaccia, un’attrezzatura, un layout, un ambiente e/o un processo di lavoro per verificarne l’adeguatezza anche in relazione alle norme e capire come migliorare
Devi introdurre una nuova tecnologia nel tuo processo produttivo e vuoi capire se è giusta per il tuo contesto o intendi dare indicazioni di personalizzazione al produttore
Devi innovare una tecnologia che realizzi tu e desideri sia di facile d’uso ed intuitiva, che non richieda troppa formazione per il tuo cliente e che il tuo servizio post vendita non sia sovraccaricato da nuove richieste d’assistenza
Desideri formarti o formare il tuo team nei temi di: ergonomia cognitiva, ergonomia per la progettazione HMI, Human Centred Design (e Design Thinking), usabilità ed accettabilità, ergonomia organizzativa per processi
Draw Deep Innovation
Devi migliorare la comunicazione interna ed esterna? Devi migliorare il processo di lavoro? Devi rendere più fluido un processo decisionale? Devi ridefinire la tua vision? Devi sviluppare creatività nel tuo team di lavoro? Devi analizzare una situazione, risolvere un problema, approcciare una nuova sfida?
Alcuni nostri clienti realizzano automobili, imbarcazioni, cioccolato di qualità e servizi finanziari, in Italia e all’estero, principalmente in Europa o negli States. Lavoriamo sui loro processi produttivi per renderli più facili, logici ed ordinati, meno pesanti ed affaticanti, più ergonomici.
Altri clienti invece, sono più piccoli e meno noti ma rappresentano l’eccellenza e l’ingegno italiano nel mondo. Lavoriamo alla concezione delle loro nuove soluzioni tecnologiche, dei loro nuovi strumenti ed interfacce per aiutarli ad essere più competitivi e vincenti nei loro mercati.

Con molti abbiamo costruito un rapporto solido che persiste nel tempo, supportandoli in ogni nuova sfida. Con le persone (dentro le aziende ed organizzazioni anche non profit) che ci scelgono condividiamo prima di tutto i nostri valori, e loro con noi, i loro successi.

Lavoriamo con i team di innovazione, IT, ICT, Ricerca e sviluppo, con gli informatici e gli ingegneri. Lavoriamo con chi realizza gli artefatti. Li aiutiamo a progettarli bene.

Ciò che sappiamo lo insegniamo agli studenti del Master in “Occupational Safety & Health delle Nazioni Unite ITC/ILO oltre che alle aziende clienti che ce lo chiedono. Ora i nostri corsi sono aperti anche ai privati.

Se il progetto lo consente, divulghiamo conoscenza pubblicando articoli su riviste scientifiche e partecipando a convegni e seminari.
Siamo membri attivi della SIE Società Italiana di Ergonomia e Silvia è il Presidente della sezione Piemonte in secondo mandato.

Poiché ci piace fare networking e creare situazioni di stimolo ed ispirazione, con i colleghi del Direttivo, organizziamo il WUD Torino, già da 7 edizioni, in occasione della giornata mondiale dell’usabilità.

Il secondo giovedi del mese di novembre, se ci cerchi, ci trovi in qualche bel posto di Torino a discutere di ergonomia e compagnia bella in ottima e numerosa… compagnia. In questo ultimo periodo per combattere il senso di lontananza, ci siamo cimentati nell’organizzazione degli Ergowebinar, webinar tematici aperti al pubblico.

Adequat team

Il nostro partner Ludotic

Ludotic è il nostro partner francese.
La nostra collaborazione si è rivelata vincente da più di 10 anni. Abbiamo competenze di ricerca e sviluppo nel dominio dell’interazione uomo macchina che si integrano e completano vicendevolmente. Abbiamo fatto sinergie in più di 30 progetti a volte francesi a volte italiani, a volta di respiro internazionale.

Vuoi saperne di più? Scrivici.

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali