I nostri corsi

I nostri corsi, realizzati a partire da casi aziendali, sono ora disponibili anche per coloro che desiderano formarsi sui metodi e le tecniche in ergonomia.

Aiutiamo le aziende a predisporre sistemi di lavoro adeguati alle persone, generiamo la conoscenza per prendere decisioni ed innovare, per realizzare artefatti facili da usare ed intuitivi, costruiamo le interazioni nei processi per renderli efficaci ed efficienti.

Da ergonomi, progettiamo adeguatezza.

Cosa facciamo

Partendo dall’analisi della situazione attuale, vediamo cosa accade durante le attività operative richieste dal compito, che sia manuale e fisico o mentale ed intellettuale.
In questo modo individuiamo le criticità di interazione che possono avere impatto sulle persone in termini di carico di lavoro mentale e stress, e sul processo in termini di errori e mancati obiettivi.
Identifichiamo i problemi ed avviamo un percorso di miglioramento delle tecnologie, delle interfacce, delle procedure e dei processi.
Lo facciamo applicando lo Human Centred Design, processo di progettazione centrato sull’essere umano, che nei nostri progetti è sempre l’operatore di produzione o di ufficio.

Possiamo esserti utili se…

Devi valutare un’interfaccia, un’attrezzatura, un layout, un ambiente e/o un processo di lavoro per verificarne l’adeguatezza anche in relazione alle norme e capire come migliorare
Devi introdurre una nuova tecnologia nel tuo processo produttivo e vuoi capire se è giusta per il tuo contesto o intendi dare indicazioni di personalizzazione al produttore
Devi innovare una tecnologia che realizzi tu e desideri sia di facile d’uso ed intuitiva, che non richieda troppa formazione per il tuo cliente e che il tuo servizio post vendita non sia sovraccaricato da nuove richieste d’assistenza
Desideri formarti o formare il tuo team nei temi di: ergonomia cognitiva, ergonomia per la progettazione HMI, Human Centred Design (e Design Thinking), usabilità ed accettabilità, ergonomia organizzativa per processi
Draw Deep Innovation
Devi migliorare la comunicazione interna ed esterna? Devi migliorare il processo di lavoro? Devi rendere più fluido un processo decisionale? Devi ridefinire la tua vision? Devi sviluppare creatività nel tuo team di lavoro? Devi analizzare una situazione, risolvere un problema, approcciare una nuova sfida?

Abbiamo collaborato con:

Paolo Villa, Design Lead @NTT Data

Studio di ergonomia organizzativa in un laboratorio chimico per la realizzazione di microcircuiti, preparatorio alla progettazione di un software di controllo e ottimizzazione della produzione (MES).

“Il lavoro è stato fatto con autonomia e con un ottimo coinvolgimento del cliente, che ha apprezzato e riconosciuto il valore dell’attività. Tutti gli output dell’analisi sono stati utili anche nelle fasi successive e comprensibili a tecnici informatici e designer.”

Teresa Colombi, CEO @Ludotic (FR)

Test di usabilità, progettazione di interfacce HMI, Design Thinking, progetto di ricerca Industry 4.0.

“Per fare un esempio della loro professionalità mi viene in mente un progetto in campo Industria 4.0, ambizioso e articolato in varie fasi: User Research, Design Thinking, formazione del team R&D del cliente sui principi dell’ergonomia digitale. Raccomando Adequat a qualunque società abbia bisogno di inserire nelle fasi progettuali, competenze di ergonomia cognitiva e organizzativa.”

Gian Carlo Bianchi, ASPP @Intesa Sanpaolo

Applicazione dei principi dell’Ergonomia cognitiva in fase di valutazione di applicativi e attrezzature di lavoro nel progetto Salute e Sicurezza 4.0 – Disability Management – Accessibilità.

“Con Adequat stiamo definendo quali saranno i criteri e i metodi di valutazione da adottare in ambito di Ergonomia delle interfacce, con focus sulla trasformazione digitale. Il team ci ha supportato anche in attività specifiche inerenti il tema dell’accessibilità e dell’inclusione dedicato ai centralini aziendali in cui lavorano un gran numero di ipo e non vedenti. Professionalità, competenza ed enorme passione sono le loro caratteristiche distintive!”

Marco Martinini, AD

Analisi requisiti, supporto alla progettazione e sviluppo di una nuova interfaccia per macchine di misura ottica, innovativa e con obiettivi tangibili in termini di riduzione del tempo di programmazione della macchina, facilità d’uso e controllo di processo

“Il team si è integrato molto velocemente con il team aziendale, sintonia e collaborazione ma anche confronto e contraddittorio hanno consentito di individuare e condividere le soluzioni da integrare nello sviluppo del nuovo prodotto. La competenza dei professionisti è indiscutibile e la struttura piccola e flessibile della società si è adattata molto bene alle nostre esigenze. Ci hanno trasmesso innovazione, energia e superamento dello status quo e delle abitudini consolidate”.

Vuoi saperne di più? Scrivici.

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali